Canali Minisiti ECM

I lavori stressanti sono legati alle anomalie del ritmo cardiaco

Cardiologia Redazione DottNet | 04/06/2018 15:53

Aumenta del 48% il pericolo di una fibrillazione atriale

Professioni troppo stressanti caratterizzate da un carico psicologico elevato e dalla sensazione di avere scarso controllo sulla situazione lavorativa - dal lavoro in catena di montaggio all'infermiere - potrebbero aumentare il rischio di aritmie, in particolare di fibrillazione atriale, la più comune disfunzione del ritmo cardiaco.

Lo rivela uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology da Eleonor Fransson, dell'università di Jönköping in Svezia. La fibrillazione atriale è subdola e pericolosa, aumenta del 30% il rischio di ictus; i sintomi principali sono palpitazioni, vertigini, svenimento, dolore toracico, debolezza, difficoltà di respirazione, ansietà. Si stima che entro il 2030 ci saranno 14-17 milioni di pazienti con fibrillazione atriale nell'Unione Europea con 120.000-215.000 nuove diagnosi ogni anno. Gli esperti hanno monitorato per oltre 5 anni la salute di 13.200 lavoratori, tutti sani all'inizio dello studio. Con questionari ad hoc gli esperti hanno suddiviso il campione in gruppi a seconda del livello di stress percepito da ciascuno in ambito professionale. Lo stress da lavoro si misura con domande di valutazione del carico psicologico individuale e della percezione di avere controllo sulla propria situazione lavorativa. Nel corso dello studio sono state effettuate 145 diagnosi di fibrillazione atriale.

pubblicità

Gli epidemiologi svedesi hanno stimato che i lavori più stressanti (alto carico emotivo/psicologico e sensazione di scarso controllo) si associano ad un aumento del rischio di fibrillazione del 48% e suggeriscono che i datori di lavoro dovrebbero prendere delle misure adeguate per arginare lo stress associato in particolare ad alcune professioni.

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing